TESIS Connect è il modulo per l’integrazione con applicativi esterni

Come funziona
Tutti i moduli della suite Tesis posseggono le funzionalità per alimentare i propri dati di base e, quindi, per consentire una corretta gestione dei processi di assistenza.
Tesis Connect è un insieme di funzioni che permettono di facilitare l’integrazione con i sistemi esistenti all’interno delle organizzazioni IT e presenti in azienda, accelerando il processo iniziale di avvio e riducendo l’onere tecnico di integrazione.
Questo garantisce che, nel tempo i dati, siano costantemente aggiornati fra le basi dati aziendali e la base dati di Tesis.
Due diverse modalità di integrazione
Tesis Connect lavora in background dietro le applicazioni che si interfacciano con l’operatore, garantendo che i dati visibili siano perfettamente in linea e coerenti con i dati aziendali.
Funzionalità specifiche di Tesis Connect
MONITORAGGIO DEL FUNZIONAMENTO
Le procedure di integrazione hanno la caratteristica di funzionare in background con poca o nulla visibilità da parte degli operatori e utenti applicativi.
Tesis Connect fornisce funzionalità di segnalazioni e allarmi che vengono monitorate da operatori specializzati o da NewTeam attraverso l’apposito servizio di assistenza.
VANTAGGI DI TESIS CONNECT
- Accelerazione del processo di avvio dell’applicativo riducendo o annullando l’onere operativo per il caricamento iniziale dei dati di partenza.
- Uniformità e consistenza del dato a livello aziendale, grazie ad un’integrazione e aggiornamento costanti. Sedi, utenti e asset, vengono chiamati allo stesso modo in tutta l’azienda e Tesis integra le informazioni dell’assistenza senza il rischio di usare codici o riferimenti diversi. Dati economici e dati di gestione risultano perfettamente integrati fra loro.
- Single sign on e Active Directory consentono all’operatore di poter sfruttare le stesse credenziali aziendali per l’accesso all’applicativo.
PROGETTI DI CURA
Gestisce la complessità dei progetti assistenziali e riabilitativi per coloro che si trovano a vivere una disabilità sociale, informatizzando gli interventi diretti a persone che richiedono prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione caratterizzata da un percorso terapeutico articolato.
FUNZIONALITÀ DI ELEA
- Anagrafe dei piccoli pazienti
- Inquadramento familiare e sociale del paziente
- Gestione del fascicolo sanitario del paziente
- Tracciatura dei processi di valutazione e diagnosi
- Gestione delle consulenze alle istituzioni
- Gestione dei progetti di cura e trattamento
- Somministrazione dei Test di valutazione e scale
- Produzione della refertazione
- Registrazione delle prestazioni mediche, infermieristiche e sociali
- Gestione delle agende degli operatori e dei pazienti
- Tracciatura delle attività istituzionali e non cliniche
- Gestione dei progetti con istituzioni, scuole o altri organi
- Integrazione con cartelle specialistiche aziendali
- Integrazione con progetto SOLE della Regione Emilia Romagna
- Statistiche e rendicontazioni